Visualizzazione post con etichetta rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rustici. Mostra tutti i post

venerdì 23 dicembre 2011

CROCCHETTE ALLO SPECK

  • 400gr patate
  • 100gr speck a dadini
  • un uovo
  • 50gr burro
  • rosmarino
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale pepe
Preparazione:
Lavate e lessate le patate, pelatele, schiacciatele con una forchetta, conditele con rosmarino tritato, sale, pepe, parmigiano grattugiato,l’uovo e lo speck a dadini, formate le crocchette e friggetele nel burro sciolto da entrambi i lati.

martedì 20 dicembre 2011

Fagottini ai broccoli e ricotta


    Broccoli
    200 gr
    Burro
   1 noce
    Pasta sfoglia
    230 gr (una confenzione)
    Patate
    120 gr
    Pepe
     q.b.

    Ricotta
     200 gr
    Sale
  q.b.
    Salsiccia
 200 gr
    Uova
 1 tuorlo
 Fagottini ai broccoli e ricotta
Per preparare i fagottini di broccoli e ricotta, per prima cosa mondate i broccoli e le patate, tagliate i broccoli in cimette e metteteli a lessare in acqua bollente, lettate poi anche le patate  (in due pentole diverse)   Scolate le verdure al dente e tagliate le patate in piccoli pezzetti   . In una padella sciogliete una noce di burro e aggiungete la salsiccia   precedentemente spellata e sbriciolata e fatela rosolare bene.
Fagottini ai broccoli e ricotta
Nel frattempo in una ciotola capiente pepate la ricotta   ed ammorbiditela passandola con una forchetta. Aggiungete i broccoletti nella padella con la salsiccia   e fateli insaporire, mettete anche le patate a pezzetti  mescolate e aggiustate di sale.
Fagottini ai broccoli e ricotta
Aggiungete il composto di verdure e salsiccia alla ricotta e amalgamate bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta da forno e tagliatela in quattro grossi quadrati, mettetevi al centro il ripieno di broccoli e ricotta preparato e chiudete a fagottino, unendo e sovrapponendo gli angoli al centro. Spennellate la superficie esterna dei fagottini con il tuorlo sbattuto  . Cuocete in forno ventilato a 180° per 25/30 minuti, fino a che la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata, sfornate e servite i fagottini ai broccoli e ricotta ben caldi.(tratta da giallo zafferano)

lunedì 5 dicembre 2011

Piccelatiegli

ingredienti:
1 kg di farina
1 lievito di birra
cannela qb
chiodi di garofano qb
sale qb
I piccelatiegli o susci sono una pietanza salata natalizia tipica del Basso Lazio, dei centri sui monti Aurunci. Il nome susci viene dal termine dialettale susciare, che significa soffiare: si consumano, infatti bollenti e si soffia per freddarli.
Sono una pietanza di origine povera; il fatto che contengano elementi "di pregio" come delle spezie è da mettere in relazione alla loro funzione natalizia.

piccelatiegli o susci
La pasta è a base di farina, sale e lievito come per la preparazione della pizza, ma viene utilizzato, in sostituzione dell'acqua, succo d'arancia o vino bianco (ad esempio moscato). All'impasto vengono aggiunte spezie da dosare in base al proprio gusto che danno la "personalità" del piatto: cannella, chiodi di garofano e, se piace, pepe.
La pasta viene impastata fino a diventare omogenea. Viene suddivisa in piccole porzioni che vengono distese schiacciandole delicatamente e facendole roteare sul piano di lavoro fino a diventare dei cilindri irregolari di circa un centimetro e mezzo di diametro e di lunghezza venticinque centimetri circa.
Questi cilindri vengono immersi completamente nell'olio bollente, tipicamente extravergine d'oliva. Nel calarli nella pentola, tenendoli da una estremità, si impone loro la forma che dovranno assumere: a spirale, a S ecc.
Quando sono ben dorati in superficie vanno estratti dal tegame e posti su del materiale assorbente se si vuole eliminare l'olio. Si mangiano appena la loro temperatura arriva a livelli accettabili, da cui appunto il nome "susci".

venerdì 2 dicembre 2011

Strudel con ricotta noci e speck

Ingredienti per 2 piccoli strudel:
300 gr di pasta sfoglia rettangolare(la sfoglia Buitoni è di 230gr quindi ne ho aggiunto un pezzo)
1 confezione di sottilette Tigre;
150 gr di speck tagliato a fette sottili;
300 gr di ricotta di pecora;
2 tuorli;
2 pere abate medie oppure una grande(400 gr circa)
1 ciuffo di prezzemolo tritato;
1 pizzico di sale(poco perchè lo speck è già saporito)
pepe;


Insalata per adagiare lo strudel:2 cespi di radicchio trevisano;
6 noci;
il succo di un'arancia;
olio e.v.o.
sale,pepe;

Per spennellare:
1 uovo;

Preparazione:
Setacciare la ricotta, metterla in una terrina con sale pepe e prezzemolo tritato.Incorporare i tuorli ed i cubettini di pera sbucciata.
Stendere la sfoglia con il mattarello, spennellarla con l'uovo,coprire con le fette di speck lasciando nel centro circa 4 cm.vuoti (serviranno per chiuderla)sopra allo speck mettere il formaggio e con un cucciaio farcire con il resto del ripieno.A questo punto tagliare la pasta nel centro dove abbiamo lasciato lo spazio vuoto.
Arrotolare la pasta a forma di cilindro, chiudere bene anche dalle parti aiutandosi con dell'uovo.Mettere su una teglia da forno con la chiusura della pasta rivolta verso il fondo,spennellare con l'uovo, incidere con le forbici la superficie ed infornare per 25 minuti; di cui ,i primi dieci a200°ed il resto a180°.Una volta cotto aspettare un poco prima di tagliarlo altrimenti esce il formaggio.
Servire sopra ad un'insalata fatta con il radicchio lavato, asciugato e tagliato fine , le noci sbucciate e tagliate anch'essi a pezzettini ,e condita con una vinaigrette fatta con olio, sale, pepe e succo di arancia.
Possiamo prepararlo anche con qualche ora di anticipo e tenerlo in frigo fino al momento di infornarlofonte:sign daniela

Crocchette di besciamella e speck

ngredienti per 6 persone:
[Per la besciamella]
500 gr di latte;
50 gr di burro;
50 gr di farina;
noce moscata;
sale;

1 tuorlo +un uovo intero;
2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
15 olive nere ( o verdi) denocciolate;
60 gr di speck;
farina q.b.
pane grattugiato;
olio di semi di arachidi;

Preparazione:
Preparare una normale besciamella con il latte, burro, farina,noce moscata e sale. Fuori dal fuoco aggiungere il tuorlo d'uovo,il formaggio e mescolare molto bene.
Tagliare lo speck a listarelle e le olive a fettine,aggiungere anche questi ingredienti alla besciamella,mescolare e lasciare raffreddare qualche ora.
Riprendere l'impasto, formare delle piccole crocchette, passarle nella farina, nell'uovo( leggermente salato) nel pane grattugiato e friggere in olio caldo

Cornetti di sfoglia con salsiccia

teIngredienti per 4 persone:
1 rotolo di pasta sfoglia pronta;
1 salsiccia;
100 gr di gorgonzola;
1 tuorlo (per spennellare)
1 cucchiaio di semi di sesamo;

Preparazione:
Stendere la pasta sfoglia e ricavarci 8 triangoli. Disporre sopra di essi un pezzettino di salsiccia ed un cucchiaino di gorgonzola, quindi arrotolarli partendo dalla  base, (la parte più larga) arrivando fino alla punta formando dei cornetti. Chiudere molto bene le estremità, spennellare con il tuorlo sbattuto, mettere semini di sesamo e cuocere in forno già caldo 200° per 15 minuti
fonte:sign daniela

sabato 26 novembre 2011

Torta salata con panna e zucchine

Ingredienti

  • pronta: 1 rotolo (230 gr)
  • : 300 gr
  • : 100 ml
  • : 40 gr
  • : 125 gr
  • : 1 rametto
  • : 3 cucchiai
  • Spuntate le , lavatele e tagliatele a rondelle. Mettete un pò di in una padella antiaderente e fatelo scaldare, poi unite le e cuocetele 2 minuti a fuoco vivace, abbassate la fiamma, mettete il coperchio e proseguite la cottura per 8 minuti. Sgocciolate la e fatela a fette, poi mettetela su un vassoio con tanti strati di carta da cucina.
  • Mettete la e il in una ciotola e aggiungete e , mescolate per amalgamare il tutto. Srotolate la e mettetela in uno stampo lasciando la carta da forno che c’è già, bucherellate il fondo con la forchetta e poi versate un pò del composto alla , mettete sopra le e poi la , ripetete questi strati fino ad esaurimento degli ingredienti e completate con le .
  • Aggiungete l’, il tritato, e , ripiegate i bordi della verso l’interno e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti. Fate raffreddare la torta per 5 minuti e poi mettetela in un piatto da portata e servitela a fette.(fonte..                            
    pourfemme.i)

Mini-croissant al prosciutto e formaggio

Ingredienti:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 70 g di prosciutto crudo
  • 70 g di formaggio
  • 1 tuorlo
  • sesamo
Dose per 8 mini-croissant
Preparare la pasta sfoglia in casa è lungo e complicato, ma quella già pronta normalmente non lievita abbastanza per ottenere dei croissant morbidi. Questi salatini da aperitivo sono stati la scusa per provare la nuova pasta sfoglia di Giovanni Rana che, devo dire, lievita decisamente meglio della Buitoni ed è quindi adatta anche alla preparazione dei croissant.
Per quanto riguarda il formaggio va bene qualsiasi tipologia purché in forno fonda senza diventare troppo liquido (come lo stracchino) o perdere acqua (come la mozzarella).
Preparate i croissant. Srotolate la pasta sfoglia e tagliatela in 8 spicchi, sopra ognuno mettete una fetta di prosciutto senza farla spuntare dalla pasta e, al centro, un poco di formaggio. Arrotolate gli spicchi partendo dalla parte più larga e poi piegate le estremità in modo da dare la classica forma a mezza luna.
Sbattete il tuorlo d’uovo e spennellatelo sulla superficie dei croissant, aggiungete qualche seme di sesamo e cuocete per 20 minuti in forno a 180° C. Servite tiepidi.

giovedì 24 novembre 2011

Treccia rustica

Ingredienti:
250 gr di p.m.
250 gr di farina(preparato per pane coop)
140 gr di acqua;
1 cucchiaino di zucchero;
5 gr di lievito di birra;
15 gr di olio;
8 gr di sale;

Per il ripieno:
130 gr di speck;
150 gr di fontina;
a piacere poca ricotta o mozzarella;
latte per spennellare;

Preparazione:
Sciogliere il lievito nell'acqua appena tiepida, aggiungere il cucchiaino di zucchero e lasciare a riposare pochi minuti.Intanto mettere la farina nella planetaria,aggiungere il lievito madre,avviare il motore a velocità minima, aggiungendo l'acqua con il lievito di birra e lo zucchero, l'olio e dopo pochi minuti mettere il sale;continuare la lavorazione per almeno 10 minuti controllare l'impasto, dovrà essere morbido ma ben liscio.
Far lievitare coperto (in forno con la luce accesa)per circa 2 ore, dovrà raddoppiare di volume.
A questo punto prendere la pasta, stenderla in un rettangolo su carta da forno, mettere nel centro le fette di speck,il formaggio tagliato a dadini e, a piacere anche un poca di ricotta o altro ,secondo i gusti.Tagliare in diagonale la pasta ai lati, in strisce di un paio di centimetri,iniziare dal fondo ad incrociare le strisce, chiudere bene i lati spennellandoli con il latte.
Mettere di nuovo a lievitare per circa 45 minuti, spennellare con il latte e cuocere in forno già caldo 200°, 220° per 25 minuti

lunedì 21 novembre 2011

Rotolo con gli spinaci

Ingredienti (per due rotoli):
Per la pasta:
  • 500g di farina 00
  • 4 uova
  • olio
  • sale
  • poca acqua se serve
Per il ripieno:
  • 700-800g spinaci
  • 250g ricotta
  • 1 uovo
  • Sale, pepe, noce moscata
  • 150g di prosciutto cotto a dadini
  • 70g parmigiano grattuggiato
Per guarnire:
  • Panna da cucina
  • Burro
  • Parmigiano grattuggiato
Difficoltà: media
Tempo: 1 ora e mezza circa
Impastate la pasta all’uovo (alla quale prima o poi dedicherò un post, per ora trovate qualche dettaglio qui) e lasciatela a riposare al riparo dall’aria. Nel frattempo preparate il ripieno: lessate gli spinaci per una decina di minuti in acqua bollente leggermente salata, scolateli e strizzateli bene: è importante che gli spinaci siano ben asciutti per avere un ripieno Ripieno del rotolocompatto. Lasciate asciugare gli spinaci e tritateli con la mezzaluna. In un’insalatiera mescolate agli spinaci la ricotta, l’uovo, il formaggio e il prosciutto. Salate, pepate e grattuggiate un po’ di noce moscata nel ripieno, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendete la pasta sulla spianatoia ben infarinata, cercando di ottenere una forma rettangolare. La sfoglia va lasciata leggermente spessa; per me non è un problema nel senso che più di tanto con il mattarello non riesco a tirarla, ma se siete bravi non esagerate, altrimenti il rotolo rischia di rompersi. Preparazione rotolo
Ricoprite la sfoglia con un sottile strato di ripieno, lasciando una parte vuota lungo i bordi (arrotolando il ripieno tende ad uscire). Arrotolate cercando di tenere stretto il rotolo e richiudete le estremità schiacciando la pasta verso l’interno.
Rotolo e canovaccioRotolo impacchettato
Arrotolate attorno al rotolo un canovaccio ben stretto e chiudetelo alle estremità con dello spago da cucina. Immergetelo in acqua bollente salata e cuocete per una ventina di minuti. A cottura ultimata toglietelo dalla pentola e lasciatelo raffreddare sempre avvolto nel canovaccio.
Quando si sarà raffreddato togliete il rotolo dal canovaccio e tagliatelo a fette spesse circa un centimetro. Disponete qualcheFette di rotolo fiocco di burro sul fondo di una teglia e adagiateci sopra le fette di rotolo. Coprite con della panna da cucina, abbondante formaggio grattuggiato e ancora qualche fiocco di burro.
Infornate per un quarto d’ora circa a 180°C, eventualmente dategli qualche minuto di grill alla fine per farlo dorare, facendo attenzione a non farlo seccare troppo. Volendo il rotolo si può preparare qualche giorno prima e conservare in frigorifero, così dovrete solo scaldarlo e servire in tavola.(preso dalla fonte wordpress)

domenica 20 novembre 2011

Rustico alla ricotta

Per la pasta frolla: 300 gr farina | 150 gr. zucchero | 100 gr. burro | 2 uova | 1 pizzico sale | Per il ripieno: 400 gr di ricotta | 3 uova | 150 gr. salame napoli a cubetti | 50 gr. parmigiano grattugiato | 100 gr. scamorza | sale e pepe
    Iniziare a preparare la pasta frolla: versare sulla spianatoia la farina setacciata ed al centro, creando un buco, versare il burro a pezzetti, le uova, lo zucchero ed il sale.
    Impastare a mano, creare un impasto sodo ed avvolgerlo nella pellicola trasparente. Conservare in frigo 30 minuti.
    Nel frattempo preparare il ripieno mescolando la ricotta con le uova, una alla volta, aggiungendo il sale ed il pepe, il salame a cubetti e la scamorza.
    Versare il ripieno sulla frolla stesa in uno stampo e cuocere a 200 C° per circa 30 minuti.

Quindi preparate la frolla secondo il metodo tradizionale ovvero impastando su una spianatoia tutti gli ingredienti e poi ottenendo un impasto che andrete ad avvolgere nella pellicola trasparente in frigo. Nel frattempo lavorate in una terrina la ricotta con le uova, unendone uno alla volta, il sale e il pepe, ed infine aggiungete il salame e la scamorza a pezzetti. Il ripieno così ottenuto andrà a riempire la frolla stesa e cotto in forno a 200 C° per circa 30 minuti.

lunedì 24 ottobre 2011

scagliozzi


INGREDIENTI per circa 25 pezzi:

900 ml d'acqua
1 cucchiaino di sale
150 gr di farina gialla per polenta
pochissimo olio di semi per ungere la padella

PROCEDIMENTO:

Fate bollire l'acqua salata ed aggiungete poco a poco la farina per polenta.
Girare continuamente la polenta con una frusta a fiamma bassa.
Spegnete appena si sarà addensata.
Su un ripiano di lavoro di marmo disponete un foglio di carta forno e versateci sopra la polenta.
Sopra stendere un altro foglio di carta forno e stendere con il mattarello.
Far raffreddare completamente
Una volta completamente fredda rimuovete il foglio di carta forno superiore e tagliate la polenta a triangoli.
Lasciateli su di un vassoio a far asciugare un pò.
Impanate ora i triangoli di polenta nella farina di mais, in questo modo otterrete una crosticina più croccante e durante la cottura non schizzeranno.
Ungere leggermente una padella calda e friggerci la polenta 4 minuti per lato o fino a doratura.
Trasferiteli in un piatto su carta assorbente.

lunedì 17 ottobre 2011

QUICHE DI BROCCOLI AL PROSCIUTTO

INGREDIENTI :
200 g di farina
100 g di burro
100 g di ricotta
1 uovo
1 dl di latte
250 g di broccoli
80 di prosciutto cotto affumicato in una fetta
burro e farina per lo stampo
sale - pepe

PREPARAZIONE :
Lavorate la farina nel mixer con il burro freddo a pezzettini, 2 cucchiai d'acqua fredda, 1 pizzico di sale e 1 macinata di pepe fino a ottenere un composto a briciole, trasferitelo sul piano, compattatelo velocemente a palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare per 30 minuti al fresco. Quindi stendete la pasta in un disco sottile e con questo foderate uno stampo da crostata di 24 cm ben imburrato e infarinato. Eliminate la pasta in eccesso e tenete lo stampo in frigo, mentre fate le altre operazioni. Dividete il broccolo a cimette, cuocetele al dente in acqua o a vapore, raffreddatele in acqua e ghiaccio e asciugatele. Punzecchiate il fondo della pasta con una forchetta e distribuitevi sopra il prosciutto a striscioline e le cimette. Setacciate la ricotta e mescolatela con il latte e l'uovo, salate, pepate, versate il mix nella base e cuocete la quiche in forno a 180° per 30 minuti.

mercoledì 12 ottobre 2011

FRITTOLE AL FORMAGGIO

INGREDIENTI :
5 albumi d'uovo
200 g di parimigiano grattugiato
olio per friggere
sale
pepe

PREPARAZIONE :
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Con un cucchiaio di legno incorporarvi a poco a poco con il parmigiano, il sale e una macinata di pepe, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. Scaldare abbondante olio in una casseruola e versarvi il composto a cucchiaiate, preparando poche frittole per volta. Sgocciolare quando sono dorate, appoggiarle su carta assorbente da cucina e servire calde o tiepide.

martedì 11 ottobre 2011

STRUDEL DI SPINACI

INGREDIENTI :
500 g di pasta sfoglia
500 g di spinaci
150 g di prosciutto cotto affettato
10-12 sottilette o altro formaggio morbido
60 g di burro
1 tuorlo
sale
burro e farina per lo stampo

PREPARAZIONE :
Lessare gli spinaci in poca acqua salata per 5-6 minuti, scolarli, farli intiepidire, quindi strizzarli e tagliuzzarli, passarli in padella con 30 g di burro e lasciarli raffreddare. Stendere la pasta sfoglia con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, formando un rettangolo lungo 50-60 cm e largo 22-24 cm. Sul lato lungo disporre gli spinaci, lasciando liberi i bordi laterali di almeno 1 cm, sopra a questi adagiare le fette di prosciutto e le sottilette. A questo punto chiudere lo strudel avvolgendo la pasta su se stessa, ottenendo un salsicciotto che verrà arrotolato come fosse una chiocciola. Imburrare e infarinare una teglia e adagiarvi lo strudel. Sciogliere il burro rimasto a bagnomaria, lasciarlo intiepidire e incorporarvi il tuorlo, sbattendo energicamente con una frusta. Spennellate questa miscela sulla sfoglia e infornare a 180° per 45 minuti circa, fino a quando lo strudel sarà ben dorato.

FRITTELLE CON PROSCIUTTO COTTO

INGREDIENTI :
2 tuorli d'uovo
50 g di farina
250 ml di latte
100 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti
1 cucchiaino di lievito per torte rustiche
olio per friggere
sale

PREPARAZIONE :
Sbattere i tuorli e amalgamarvi la farina. il latte, il lievito e un pizzico di sale. Far riposare l'impasto per 20 minuti. Scaldare in una padella abbondante l'olio, prendere l'impasto con un cucchiaio e inserire al centro un cubetto di prosciutto cotto, lasciare cadere il composto nella padella e friggere poche per volta le frittelle. Sgocciolarle man mano su carta assorbente e servirle calde.

lunedì 10 ottobre 2011

TORTA RUSTICA DI RICOTTA E SPINACI

INGREDIENTI :
1 rotolo di pasta sfoglia
600 g di ricotta vaccina
150 g di spinaci lessati ( anche surgelati 3-4 cubetti )
1 uovo
noce moscata
150-200 g di grana grattugiata
150 g di mortadella a fette
150 g di prosciutto cotto affettato

PREPARAZIONE :
Tagliare gli affettati a quadratini. In una ciotola lavorare la ricotta con l'uovo, gli spinaci tritati, una grattata di noce moscata e grana, quindi alla fine incorporarvi tutti i salumi. Rivestire con carta da forno una teglia rettangolare di 30 cm, adagiarvi sopra la pasta sfoglia eventualmente resa più sottile con il mattarello, bucare il fondo con le punte di una forchetta e distribuirvi il ripieno, livellandolo. Infornare a 200°per 30-40 minuti, finchè la psta risulterà dorata. Lasciare intiepidire prima di servire.

domenica 9 ottobre 2011

TORTA RUSTICA

INGREDIENTI :
300 g di farina 00
100 g di burro
5 uova
200 g di prosciutto cotto
200 g di formaggio emmentaler
3 cucchiai di panna da cucina
sale - pepe

PREPARAZIONE :
Ammorbidire il burro e unirvi la farina, un uovo e circa 2 dita d'acqua. Lavorare bene il composto e metterlo a riposare in frigo per 1 ora. Spianate la pasta in una sfoglia ( tendendone un pò da parte ), ricoprire uno stampo da crostata rivestito da carta da forno e sopra distribuirvi il prosciutto cotto tritato o tagliato a striscioline. In un piatto sbattere 2 uova assieme alla panna, sale e pepe. Cospargere una parte del composto sul prosciutto, fare quindi uno strato con l'emmentaler grattugiato grossolanamente o tagliato a dadini e ultimate con il composto rimasto. Decorare la superficie con le strisce di pasta incrociate e cuocere in forno caldo a 180° per 35-40 minuti.

sabato 8 ottobre 2011

GNOCCO FRITTO CON SALAME

INGREDIENTI :
250 g di salame a fette
300 g di farina
25 g di lievito di birra
30 g di burro
300 ml di olio di arachidi
20 g di farina per la lavorazione
sale fino

PREPARAZIONE :
Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Versate 40 g di farina in una ciotola, impastatevi il lievito sciolto fino a ottenere un panetto. Lasciatelo lievitare 1 ora, coperto. Riprendete il panetto e trasferitelo nella ciotola. Incorporatevi la farina rimasta, 1 bicchiere di acqua, il burro a pezzetti e 1 pizzico di sale fino. Impastate tutti gli ingredienti, lavorateli fino a ottenere un composto omogeneo. Modellatelo a palla e lasciatelo lievitare ancora 1 ora, coperto. Riprendete l'impasto, stendetelo allo spessore di 1/2 cm, con un mattarello infarinato. Ricavate rombi di 5 cm di lato, utilizzando una rotella dentellata. Scaldate l'olio in una padella a bordi alti, friggetevi i rombi, pochi alla volta, finchè sono gonfi e dorati ( 4 minuti per parte ). Scolateli ben caldi, con fette di salame ( o altri salumi a piacere ).

venerdì 23 settembre 2011

CALZONE AL GRANCHIO

INGREDIENTI :
300 g di pasta sfoglia
1 uovo
sale

PER LA FARCIA :
2 fette di pan brioche grigliate a dadini
2 piccole cipolle
1 spicchio d'aglio
120 g di polpa di granchio sgocciolata, senza cartilagine
scorza di un piccolo lime grattugiata bene
3 cucchiai di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato
2 pizzichi di zenzero in polvere
2 pizzichi di noce moscata grattugiata
1 uovo
qualche goccia di tabasco
sale - pepe

PREPARAZIONE :
Preriscaldate il forno a 230°. Tritate il pan briocheTagliate 4 dischi di 12 cm di diametro. Tirateli un pò con il mattarello. Spennellateli con l'uovo sbattuto e un pizzico di sale. In una terrina, sbriciolate la polpa di granchio con la forchetta. Aggiungete la scorza del lime, il pangrattato, il purè, le erbe, le spezie e il tabasco. Legate con l'uovo. Salate e pepate. Distribuite la farcia su metà dei dischi, tenendovi a 1 cm dal bordo. Coprite con l'altra metà e saldate con le dita. Spennellate i calzoni con l'uovo e cuoceteli in forno per 20 minuti